Regolamento

REGOLAMENTO dell’ASD A TUTTA DANZA

DIRETTRICE ARTISTICA

Eleonora Ubertis Albano inizia gli studi di danza classica a 3 anni. Successivamente integra lo studio della danza classica con altri stili quali il funky, il modern-jazz, il modern-contemporary e il contemporaneo.

La danza diventa la sua passione e, sostenuta da una spiccata sensibilità nel rapportarsi con i bambini e i ragazzi, decide di proseguire la sua formazione indirizzandosi all’insegnamento.

Si diploma ottenendo l’abilitazione all’insegnamento del Modern-Jazz presso l’International Dance Academy, diretta da Steve la Chance (2009), della Danza Classica accademica presso l’Associazione Insegnanti Danza Accademica diplomati presso il Teatro alla Scala (2018) e della Danza Contemporanea presso l’accademia di Sabrina Saturno (2021).

Nel 2011 si laurea in Psicologia dello sviluppo, titolo che le permette di porre attenzione non solo alla formazione artistica e tecnica degli allievi, ma anche alle loro caratteristiche psicologiche e psico-fisiche, diverse per ogni età.

Si perfeziona nei diversi stili di danza con insegnanti di fama internazionale ed è in continuo aggiornamento pratico e teorico.

Telefono per informazioni 338-3887659

oppure www.atuttadanza.it sezione contatti

oppure atuttadanza@gmail.com

INFORMAZIONI GENERALI

L’Associazione Sportiva Dilettantistica A Tutta Danza organizza corsi di danza gioco, propedeutica alla danza, danza moderna, danza modern-jazz, modern-contemporary, danza classica, danza terapia, hip-hop, yoga, ginnastica (metodo pilates), video dance, break dance, acro dance, heels, pbt.

I corsi sono strutturati sulla base di criteri di età, sviluppo fisico e psicologico ed apprendimento.

Il corso di appartenenza degli allievi è deciso dagli insegnanti in base all’età, allo sviluppo psicofisico e alla preparazione

tecnica degli stessi.

LEZIONI DI PROVA

La lezione di prova è una modalità di approccio e di verifica del grado di interessamento da parte dell’allievo ed è rivolta solo ai nuovi iscritti. E’ possibile partecipare a una lezione di prova gratuita.

ISCRIZIONI E QUOTE

QUOTA DI TESSERAMENTO. La quota di tesseramento all’Associazione è 35,00 € e comprende l’iscrizione e l’acquisizione della qualifica di tesserato, l’iscrizione al CONI e l’assicurazione infortunio.

CONTRIBUTI ASSOCIATIVI PER I CORSI. Le lezioni dei corsi si svolgono da settembre a giugno. Per ogni corso frequentato occorre versare un contributo associativo il cui importo dipende dal tipo di corso e dal numero di ore di lezioni settimanali.

I contributi per i corsi, suddivisi in tre rate (15/9-15/12, 15/12-15/03, 15/03-15/06), sono da versare entro e non oltre il primo mese del trimestre di riferimento.

In caso di mancato pagamento non sarà consentita la partecipazione al corso. La quota per la partecipazione ai corsi è dovuta per intero per ogni periodo anche nel caso in cui l’allievo/a non frequentasse il corso nel periodo relativo ovvero decidesse di recedere dalla scuola per qualsivoglia motivo non imputabile a fatto o colpa della A.S.D. “A Tutta Danza”. Non sono, pertanto, previsti rimborsi.

Le quote di partecipazione non sono soggette a modifiche nel caso di diminuzione del numero complessivo di lezioni annuali a causa di festività o di necessità organizzative non prevedibili al momento dell’inizio dei corsi.

L’associazione non è tenuta a rimborsare gli abbonamenti dell’anno in corso.

REGISTRAZIONE

I dati raccolti con il modulo di iscrizione sono trattati elettronicamente in conformità con le leggi vigenti. La A.S.D. “A Tutta Danza” si riserva, anche successivamente all’iscrizione, qualora i moduli di iscrizione risultassero incompleti, non sottoscritti, o non debitamente compilati, di chiedere agli interessati di fornire i dati mancanti ovvero di sottoscrivere il modulo; in caso di ingiustificato rifiuto l’iscrizione non si considererà valida e la A.S.D. “A Tutta Danza” potrà escludere gli allievi in questione dai propri corsi.

CONTESTAZIONI E LAMENTELE

Eventuali contestazioni e/o lamentele dovranno essere tempestivamente comunicate alla direzione della Scuola affinché la stessa possa intervenire nel minor tempo possibile e possa garantire il miglior servizio ai propri iscritti ed ai partecipanti alle attività ed alle lezioni da essa organizzate.

L’associazione non gestisce un servizio di custodia beni e valori, pertanto non risponde di perdite, sottrazioni, deterioramenti o furti di qualsiasi oggetto portato nei locali sociali.

IL PIANO DI LAVORO ANNUALE

Ogni lezione si articola in tre parti: riscaldamento, parte tecnica e coreografia. Lo studio della tecnica avviene tramite esercizi di complessità crescente, che consentono di acquisire i principali elementi tecnici della danza, e permettono anche di allenare la coordinazione spazio-temporale, la memoria motoria e la lateralità. Il momento della coreografia è l’occasione per mettere in pratica gli elementi tecnici appresi unitamente alla capacità di interpretazione. Durante la prima parte dell’anno verranno proposte mini-coreografie, diverse di lezione in lezione, mentre nella seconda parte dell’anno il momento coreografico sarà dedicato alla preparazione del saggio di fine anno.

FREQUENZA

Si richiede una frequenza costante tutto l’anno per permettere la buona riuscita del lavoro. Ogni allievo/a è importante per il progresso dell’intera classe.

L’associazione si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche agli orari e allo staff insegnanti durante l’anno.

SOSPENSIONI

Eccezionali sospensioni con recupero delle lezioni perdute, a esclusiva discrezione della A.S.D. “A Tutta Danza”, potranno essere concesse agli allievi previa presentazione di certificazione medica da consegnare entro la settimana dall’avvenuto incidente attestante l’impossibilità per infortuni che prevedono un periodo di assenza di minimo quattro settimane.

RECUPERI

Le lezioni perse per malattia dell’insegnante verranno recuperate durante il corso dell’anno. Le lezioni perse dagli allievi/e per motivi di salute o per motivi familiari non possono essere rimborsate. Si ricorda inoltre che per le prove del saggio o per altri eventi verranno aggiunte delle ore extra per le quali non si richiede nessun pagamento aggiuntivo ma che fungono anche da recuperi.

CERTIFICAZIONE MEDICA

Per accedere ai corsi è obbligatorio consegnare alla prima lezione un certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica. In mancanza del predetto certificato medico l’iscritto non potrà partecipare ai corsi.